SEMINARIO DI INTERPRETAZIONE
“Il linguaggio del nostro Pianeta: l’interpretazione del patrimonio ambientale e culturale”
“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”
E’ questa la nuova definizione di Museo secondo l’International Council of Museums che è la principale organizzazione internazionale non governativa che rappresenta i musei e i suoi professionisti. A colpirci è soprattutto il fatto che rispetto alla vecchia definizione scompaia la parola “comunicazione” a vantaggio della parola “Interpretazione”.
Interpretazione ambientale e culturale è infatti il termine usato per descrivere una metodologia che prevede, fra le altre cose, attività comunicative finalizzate a sviluppare la comprensione e a proporre esperienze memorabili nell’ambito di tutto ciò che è considerato patrimonio naturale e culturale del nostro tempo e del nostro pianeta: le aree naturali protette, i musei, i siti storico-archeologici, gli acquari e gli orti botanici, ecc.
Educare e comunicare in maniera efficace, ad ogni livello e ad un pubblico sempre più vasto, è oggi uno degli aspetti più importanti di qualunque strategia per la salvaguardia del territorio e del patrimonio culturale.
Questo seminario fornisce informazioni su quali sono i principi di base dell’Interpretazione Ambientale, cos’è e come si predispone un Piano d’Interpretazione e un programma interpretativo, quali sono le applicazioni dell’interpretazione. Inoltre dà la possibilità di conoscere alcune attività specifiche di interpretazione ambientale e culturale.
QUANDO: 5 e 6 novembre 2022
DOVE:
- ORSA in via dell’Olimpo 30/A Palermo
- Centro EsplorAmbiente della Riserva Naturale Grotta di Santa Ninfa (TP)
COSTO: € 50 (le quote di iscrizione per il seminario, coperte le spese di gestione, verranno destinate ai progetti di cooperazione che Tulime porta avanti in Tanzania)
PARTNERS: ORSA, RN SANTA NINFA, LEGAMBIENTE, AIGAE, FES, ANISN
PROGRAMMA
Sabato 5 novembre 2022 dalle ore 9:00 alle ore 18,00
(presso ORSA, Palermo)
Mattina: Sessione di interesse sull’Interpretazione Ambientale e Culturale: principi ed esempi.
Pomeriggio: Il Piano di Interpretazione di un bene ambientale e/o culturale.
Domenica 6 novembre 2022 dalle ore 9:00 alle ore 18,00
(presso la Riserva Naturale Grotta di Santa Ninfa – TP)
Mattina: Il Piano di Interpretazione di un bene ambientale e/o culturale.
Attività laboratoriale sul sito
Pomeriggio: Il Piano di Interpretazione di un bene ambientale e/o culturale.
Attività laboratoriale sul sito
È previsto che ogni partecipante provveda autonomamente al proprio pranzo al sacco in entrambi i giorni.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Contattate la nostra segreteria al numero 3286150387
oppure cliccate qui
DESTINATARI
Guide Interpreti Ambientali, Guide Ambientali Escursionistiche, Guide Interpreti del Patrimonio Storico – Archeologico – Rurale, Operatori di Laboratori e Centri di Educazione Ambientale, Operatori delle aree protette, musei, siti storico archeologici, centri tematici, zoo, acquari, ecc., Operatori di fattorie didattiche, agriturismi, distretti rurali, vie tematiche dei prodotti agricoli eno-gastronomici, Insegnanti, Studenti, Guide turistiche, Animatori ed operatori culturali, Appassionati ai temi della comunicazione di gruppo.
FORMATORI
Francesco Picciotto
Presidente dell’Associazione Tulime è da sempre impegnato nel campo della tutela e dell’educazione ambientale. È stato fra i fondatori dell’Associazione INEA (Interpreti Naturalistici ed Educatori Ambientali) e del Consorzio Giona/Nexus, e fra i creatori dei centri di educazione ambientale “Terra Magica” all’interno della Riserva Naturale “Zingaro”, “Pacha Mama” all’interno del “Parco delle Madonie” e “Vivilbosco” all’interno della Riserva Naturale “Bosco d’Alcamo”. Fra i redattori dei Piani di Interpretazione dell’isola di Pantelleria, delle trentadue riserve naturali gestite dal Dipartimento dello Sviluppo Rurale della Regione Siciliana, del Piano di Interpretazione per la Riserva “Bosco d’Alcamo” e del Pianto di Interpretazione “La Via del Sardo” per il Gal Nuorese Baronia, è impegnato da oltre un ventennio in attività di informazione e formazione nel campo dell’educazione ambientale e dell’interpretazione ambientale e culturale.
Giuseppe Di Giorgio
Insegnante di Scienze Naturali con specializzazione su sostegno nelle scuole secondarie di secondo grado e membro del direttivo ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali). Inizia come educatore ambientale presso il CEA “Pacha Mama” all’interno del Parco Regionale delle Madonie per poi abilitarsi come guida naturalistica e cicloturistica presso la Regione Piemonte; guida associata di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) dal 2009, recentemente guida ufficiale del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Ha lavorato alla redazione del piano delle trentadue riserve naturali gestite dal Dipartimento dello Sviluppo Rurale della Regione Siciliana come esperto per l’areale dei Monti Sicani. Si occupa di formazione nel campo dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Marilena Cappuccio
Naturalista per caso ma fortemente convinta nel tempo di avere fatto la scelta giusta, negli anni dell’università scopre l’educazione alla terra, se ne innamora e ne fa uno strumento di comunicazione nell’ambito di tutta una vita. Manager per la valorizzazione turistica dei beni ambientali e culturali, per 8 anni dirige il Centro di Educazione Ambientale “Pacha Mama” all’interno del Parco delle Madonie. Presidente del Consorzio Giona/Nexus per 10 anni coordina le attività e i programmi educativi presso i CEA “Terra Magica” all’interno della R.N.O. “Zingaro” e “Vivilbosco” all’interno della R.N.O. “Bosco d’Alcamo. Ha lavorato alla redazione del piano di interpretazione delle trentadue riserve naturali gestite dal Dipartimento dello Sviluppo Rurale della Regione Siciliana e del Piano di Interpretazione per la Riserva “Bosco d’Alcamo”. Da più di vent’anni si impegna nella divulgazione della (in)formazione nel campo della fruizione innovativa dei beni ambientali e culturali attraverso la metodologie dell’educazione alla terra e dell’interpretazione ambientale. Nel 2022 diventa Guida Escursionistica FES (FerderescursionismoSicilia)
I formatori sono volontari dell’associazione e non percepiscono alcun compenso per l’attività svolta.
ISCRIZIONI e INFO
La sessione è a numero chiuso (max 35 partecipanti).
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo online: https://forms.gle/jjviRsr1EqS8AtzQA
Le iscrizioni verranno accolte in ordine cronologico
Referente per informazioni:
Giuseppe Di Giorgio tel. 328 2816254